Cos'è ramana maharshi?
Ramana Maharshi
Ramana Maharshi (30 dicembre 1879 – 14 aprile 1950), nato Venkataraman Iyer, è stato un guru indiano e saggio. È venerato da molti induisti come un avatar di Skanda.
La sua filosofia è incentrata sull'Atma-vichara, l'auto-indagine, considerata il mezzo più diretto e efficace per la realizzazione del Sé.
Vita e Gioventù
- Nascita e Famiglia: Ramana Maharshi nacque nel villaggio di Tiruchuli, Tamil Nadu, in una famiglia di bramini. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bramini
- Esperienza della Morte: All'età di 16 anni, ebbe una profonda esperienza della morte che lo portò a una profonda realizzazione del Sé, che non era il corpo fisico.
- Arunachala: Questa esperienza lo portò ad essere irresistibilmente attratto dalla collina di Arunachala, considerata sacra nell'induismo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arunachala
Insegnamenti Principali
- Atma-vichara (Auto-indagine): La domanda fondamentale "Chi sono io?" è la chiave per scoprire la vera natura del Sé. Questa pratica non è un'analisi intellettuale, ma un'indagine introspettiva che porta all'esperienza diretta della realtà. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Auto-indagine
- Il Sé: Ramana Maharshi insegnava che il Sé è l'unica realtà e che l'illusione della separazione è la causa della sofferenza. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sé
- Silenzio (Mauna): Il silenzio era un aspetto cruciale dei suoi insegnamenti. Credeva che il vero insegnamento avvenisse attraverso il silenzio del cuore, che trascende le parole e il pensiero. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mauna
- Abbandono all'Essere: Ramana enfatizzava l'importanza di arrendersi alla propria vera natura, l'Essere, che è intrinsecamente pacifico e felice.
Eredità
- Ashram di Sri Ramanasramam: L'ashram ai piedi di Arunachala, dove visse per la maggior parte della sua vita, continua ad essere un importante luogo di pellegrinaggio per coloro che seguono i suoi insegnamenti.
- Influenza Spirituale: I suoi insegnamenti hanno influenzato molti cercatori spirituali in tutto il mondo.
- Opere Scritte: Le sue opere, come "Chi Sono Io?" e "Upadesa Saram," continuano ad essere studiate e praticate da coloro che cercano la realizzazione del Sé.
Critiche